Idi Evolution, società italiana operante nel settore dell’implantoprotesi dentale e della tecnologia a essa applicata, quest’anno festeggia 20 anni di attività.

«Sono veramente fiero dei traguardi raggiunti – ha dichiarato Andrea Piantoni di Idi Evolution – compiere 20 anni è certamente una meta importante ed emozionante. E pensare che tutto è nato da una visione, da una volontà condivisa. Se mi guardo indietro mi sembra incredibile essere arrivati fino a qui, in un battito di ciglia. E nel farlo, posso solo dire grazie, ai colleghi, ai clienti, ai collaboratori e ai pazienti, che non smetteremo mai di ascoltare. Nulla di quello che

abbiamo fatto in Idi negli ultimi 20 anni è stato fatto pensando solo all’azienda. Tutto è stato concepito per poter offrire un reale contributo al settore e a tutte le persone che vi gravitano attorno. Per questo lo chiamiamo progresso condiviso, e proprio per questo l’obiettivo rimane e rimarrà sempre quello di evolvere insieme».

Idi (Implantologia dentale innovativa) nasce nel 1989 avendo come core business la vendita di impianti e componentistica per implantologia. Competenza tecnica, bagaglio scientifico clinico e ingenti investimenti in Ricerca e Sviluppo sono gli ingredienti che caratterizzano l’azienda.

L’azienda ritiene che il suo progresso sia un “progresso condiviso”, da clienti, pazienti,collaboratori e professionisti, soprattutto grazie alle piattaforme “Km Zero” e “Alfred”.

La prima è un’innovativa piattaforma commerciale, composta da una pluralità di servizi,immaginata per offrire una partnership globale agli studi dentistici.
Il secondo è il cuore pulsante dell’intero sistema. Nato dalla continua tensione creativa di Idi, “Alfred” è pensato per coadiuvare i professionisti in ogni singola fase operativa: raccoglie tutti i dati e le informazioni provenienti dai sistemi tecnologici del Km Zero e genera vere e proprie cartelle cliniche digitali consultabili in qualsiasi momento, incrementando sicurezza, comunicazione e trasparenza.

Per questa realtà in continua crescita, il futuro del dentale si comporrà di quattro elementi interconnessi: tecnologia, sostenibilià, sicurezza e trasparenza. Il focus per gli anni a venire sarà sul processo di virtualizzazione totale del paziente, che consentirà di minimizzare il tempo in poltrona e renderà possibile una “preview” incredibilmente realistica del risultato finale. Ma anche sull’implementazione della telemedicina, e suun approccio più sostenibile alla professione.

Uno dei progetti di Idi che va in questa direzione è l’obiettivo di rendere circolari entro il 2025 tutti i 1.700 studi dentistici del proprio network.

Leggi l'articolo su Dental Journal.