La nuova puntata, la qindicesima, del podcast Dentechstry prodotto da IDI Evolution e Piano P, esplora il ruolo crescente e la leadership delle donne nel settore. La puntata, condotta da Irene Privitera, ha come ospiti le dottoresse Anna Giuliano, Giulia Palladino e Chiara Miccichè, tre dentiste che rappresentano la nuova generazione di professioniste del settore.

L'episodio si concentra su come le donne stiano guidando un cambiamento nel campo odontoiatrico, portando un approccio più empatico, delicato e incentrato sul paziente. 

La dottoressa Anna Giuliano, che gestisce il suo studio a Santo Stefano Belbo (CN) con un team quasi interamente femminile, sottolinea l'importanza di trovare la giusta "chiave di comunicazione" per ogni paziente. Descrive il suo successo come una "conseguenza naturale" della scelta di professionisti con "una sensibilità e una capacità relazionale che vadano a rispecchiare pienamente qual è l'approccio che voglio io offrire ai miei pazienti".

Giulia Palladino, odontoiatra specializzata in odontoiatria pediatrica a Barletta, conferma questo trend. Afferma che, mentre in passato i pazienti mostravano perplessità verso le dentiste, oggi "ci sono proprio categorie di pazienti che prediligono e preferiscono di essere trattati da donne". In particolare, bambini e pazienti fobici sembrano sentirsi più a loro agio. La dottoressa Palladino racconta l'esperienza con una bambina di quattro anni che, dopo aver visto quattro medici uomini senza successo, "è arrivata in studio richiedendo di essere trattata proprio da un medico donna". Grazie a un "approccio sicuramente più gentile, più volto alla pazienza, all'ascolto", il trattamento è riuscito.

La dottoressa Chiara Miccichè, che lavora a Caltanissetta, spiega come questo approccio si estenda anche a settori tradizionalmente maschili come la chirurgia. Ricorda come all'inizio della sua carriera fosse considerata una "mosca bianca" nel mondo della chirurgia e dell'implantologia. Nonostante i pregiudizi incontrati, ha dimostrato che la chirurgia guidata, "pionieristica" all'epoca, può essere "precisa, sicura e rispettosa nei confronti dei tessuti e del comfort del paziente". Molti dei suoi pazienti le hanno raccontato di percepire "un approccio più delicato, meno invasivo quando a operare è appunto una donna". Questo atteggiamento le ha permesso di costruire una preziosa "fiducia" con i pazienti, che si sentono più a loro agio anche durante gli interventi più delicati. 

Certamente, racconta, "l’essermi avvicinata 12 anni fa alla chirurgia guidata mi ha molto aiutato in questo ed ancora di più oggi le tecnologie mi supportano". La dott.ssa Miccichè realizza i suoi interventi con il software DOUBLEGUIDE di IDI EVOLUTION e il supporto progettuale e produttivo del team di IDI MAKERS. Sin dalle sue prime esperienze, racconta la dottoressa Miccichè, la chirurgia guidata insieme al supporto tecnologico, consulenziale e produttivo di IDI EVOLUTION ha dimostrato tutte le sue enormi potenzialità: i pazienti continuano a mostrarsi soddisfatti del risultato e fiduciosi verso l’odontoiatra che si è preso cura del loro benessere.

La puntata mette in luce anche l'evoluzione della leadership femminile nel settore. La dottoressa Giuliano definisce il suo ruolo come quello di un leader che forma "una squadra che è capace a camminare con le proprie gambe". Per lei, la fiducia reciproca all'interno del team e con il paziente è fondamentale.

Questa tendenza è supportata dai dati della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCeO), che mostrano un aumento delle figure femminili nell'odontoiatria, soprattutto tra le nuove generazioni. Nelle fasce d'età più giovani, le donne raggiungono la parità numerica con gli uomini o addirittura li superano, segnando un cambiamento significativo in un settore che in passato era a predominanza maschile.

Potete ascoltare questa nuova puntata di Dentechstry su SpotifyAmazon Music, Apple Music.