Nell’evoluzione della Medicina le innovazioni tecnologiche hanno sempre giocato un ruolo piuttosto significativo. Ogni volta che è stata sviluppata una nuova tecnologia,
anche per scopi non medici, questa ha spesso poi trovato applicazione in ambito medicale. In alcuni casi l’adozione di nuove tecnologie ha permesso addirittura svolte epocali, siano esse avvenute in ambito diagnostico o terapeutico; basti pensare,
ad esempio, alla scoperta dei raggi X e alla ideazione di tecnologie per poterli generare in modo controllato. Oggi, l’avanzamento tecnologico che tutti sperimentiamo quotidianamente è rappresentato dalla diffusione sempre più capillare di Internet. A essa si accompagna lo sviluppo di sistemi di gestione e analisi di dati in cloud che, attraverso algoritmi di deep learning e intelligenza artificiale, forniscono predizioni intelligenti in relazione a ipotetici scenari di interesse dell’utilizzatore.
In Medicina, e così in Odontoiatria, l’impiego di questi sistemi è oggi di estremo interesse, e rappresenta uno dei campi di ricerca più all’avanguardia.
L’articolo completo è disponibile solo nella versione cartacea de Il Dentista Moderno.
Condividi: