Instaurare una relazione umana significativa è il bisogno principale indicato dai pazienti nei confronti di chi si occupa della salute della bocca. Senza dimenticare tecnologia e servizi. Se ne parla nell’inserto in edicola giovedì

Sul Corriere Salute: cosa chiediamo al dentista? Prima di tutto un rapporto di fiducia

Pubblichiamo in anteprima parte di un articolo del nuovo «Corriere Salute». Potete leggere il testo integrale sul numero in edicola gratis giovedì 13 ottobre oppure in Pdf sulla Digital Edition del «Corriere della Sera».

Una relazione tra medico e paziente basata sulla fiducia, prima di tutto. E poi un preventivo trasparente e la garanzia che le cure saranno efficaci. Sono questi i «desideri» più forti quando si parla di cure odontoiatriche. Lo dichiarano le oltre mille persone intervistate nella ricerca «Italiani dal dentista» commissionata da Idi Evolution e realizzata da Nielsen. La survey ha voluto sondare anche altri aspetti del rapporto con il dentista, tra quanti lo hanno frequentato negli ultimi dodici mesi (maggio 2021 -maggio 2022). Quali paure ci agitano ogni volta che varchiamo la porta del suo studio? Quante volte ci andiamo? Ci informiamo, e come, sulla nostra salute orale? Qual è il nostro rapporto con l’innovazione tecnologica? Dunque fiducia e trasparenza sono i bisogni maggiormente emergenti. La fiducia (lo dice il 56% degli intervistati) rimane indispensabile nella relazione con il dentista. Il 95% di coloro che hanno effettuato una visita negli ultimi 12 mesi sostiene di avere un dentista di riferimento e di confermarlo perché ha fiducia (66%) ed è pienamente soddisfatto (48%).

Leggi l'articolo sul Corriere della Sera.