Dopo il successo della prima stagione, IDI Evolution ha voluto realizzare, sempre con Piano P, una nuova serie di Dentechstry, il podcast dedicato all'innovazione odontoiatrica.In questo primo episodio della seconda serie, il settimo episodio in totale (a questo link trovate tutti gli altri), si esplora un aspetto poco considerato nei trattamenti anti-age: il lavorare sulla dimensione verticale e l’invecchiamento del dente.
A spiegare come, dialogando con la giornalista Irene Privitera, il dott. Alessandro Galluzzi, uno dei tutor universitari del reparto di Gnatologia del Policlinico Maggiore di Milano.
Spesso i trattamenti anti-invecchiamento si concentrano su soluzioni farmacologiche o chirurgiche per la pelle ma, dice il dott. Galluzzi, lavorando sulla dimensione verticale dell'occlusione (DVO), si riesce ad offrire un approccio innovativo che si riflette sull'intera macroestetica del volto.
Il principio su cui si basa questo metodo è semplice ma rivoluzionario: l'usura dei denti con l'età può portare a un accorciamento del viso, alterando la distanza tra la punta del naso e il mento, influenzando negativamente l'estetica complessiva. Ripristinare la giusta dimensione fra le arcate dentali, grazie alla tecnica della Vertical Box, consente di ottenere un effetto ringiovanente notevole.
Il dott. Galluzzi spiega come il digitale abbia trasformato un processo, prima analogico e incerto, in una procedura altamente precisa e reversibile. I pazienti possono valutare prima di iniziare il trattamento, poi testarlo temporaneamente e, se insoddisfatti, tornare alla condizione iniziale senza danni permanenti. E in questo sono d’aiuto gli strumenti messi a disposizione da IDI Evolution come gli scanner intraorali ed Itaka oltre al supporto del laboratorio IDI Makers.
Uno studio scientifico ha dimostrato che l'aumento della DVO può far apparire i pazienti più giovani di 5-20 anni, confermando il potenziale di questa tecnica.
La Vertical Box, già utilizzata da una trentina di specialisti in Italia, è una soluzione emergente che sta attirando l'attenzione anche a livello internazionale.Oggi l’odontoiatra, secondo Galluzzi, non deve concentrarsi solo sui denti, ma considerare anche l'interazione fra bocca e corpo, offrendo non solo un miglioramento estetico, ma anche un beneficio complessivo per il benessere del paziente.
Se vi abbiamo incuriositi, non potete perdervi la settima puntata di Dentechstry che potete ascoltare su Spotify, Apple Music e Amazon Music.
Condividi: