Disturbo d’ansia generalizzato, depressione, disturbo da stress post-traumatico, disturbo bipolare e schizofrenia, o ancora la bulimia, sono tutte patologie psicologiche che possono incidere sulle cure dentali e sulla salute orale.
 Cos’hanno quindi in comune la salute mentale e la salute della bocca, e come trattare un paziente con disturbi alimentari, con la paura del dentista, con stress?

Ne parlano il dott. Stefano Gracis, odontoiatra di fama internazionale, ed il dott. Feliciano Lizzardo, psicologo e psicoterapeuta, nella prima puntata di DENTECHSTRY, il podcast dell’innovazione odontoiatrica, promosso da IDI EVOLUTION e prodotta da Piano P. 

Gli individui che chiaramente stanno attraversando un periodo stressante della loro vita potrebbero avere maggiori probabilità di porre in essere comportamenti inadeguati, con conseguenze dannose per la loro salute, anche di bocca e denti”, dice il dott. Lizzardo. 

Sono molti i lavori scientifici che indicano lo stress come uno dei fattori di rischio per la malattia paradontale. Ma poi ci sono i pazienti che hanno la fobia del dentista, quelli con disturbi legati all’alimentazione e molte altre correlazioni tra salute mentale e salute orale. Come i problemi di carie, l’erosione dentale fino al tumore del cavo orale causate da una cattiva alimentazione, dall’eccessivo consumo di alcol, tabacco, poi il bruxismo, ma anche aspetti legati all’ansia, e ai sensi di colpa a causa di un sorriso che non piace.   

Noi dentisti, proprio come figura, se vogliamo prenderci veramente cura delle persone che si rivolgono a noi, dobbiamo proprio imparare a sviluppare delle doti di fini psicologi e conoscitori della psiche umana”, dice il dott. Gracis. “La prima visita è il primo momento dove noi dentisti diventiamo anche psicologi. È il momento in cui si stendono i fili per tessere quel rapporto di fiducia che dovrebbe caratterizzare il rapporto medico-paziente ed è un momento, quindi, che richiede un tempo adeguato. Durante la prima visita non mi soffermo solo sui problemi odontoiatrici ma cerco sempre di osservare e tenere bene a mente il paziente nella sua globalità”. 

Per assicurare uno standard nella realizzazione di una prima visita completa e accurata, il dott. Gracis, insieme ad un comitato scientifico di illustri clinici italiani ha collaborato con IDI EVOLUTION per introdurla all’interno della piattaforma gestionale ALFRED. La tecnologia ha permesso di creare, per la prima volta, una vera e propria check-list che guida il clinico nella raccolta dei dati intra, intra-extra ed extra-orale da osservare in prima visita. 

E’ evidente che la sinergia sia necessaria, tra le diverse professionalità, così che ognuno con le proprie competenze e specificità, contribuisca a garantire il successo delle cure ed essere i precursori del benessere psicofisico e sociale del paziente e quindi del benessere inteso a 360 gradi, ricorda il dott. Lizzardo.

 In questo podcast, guidati dalla voce della giornalista Irene Privitera, i dottori Stefano Gracis, e Feliciano Lizzadro, ci accompagnano in un percorso che ci permette di ragionare sul perché la cura di bocca e denti è strettamente connessa al nostro benessere mentale

Ascolta il primo episodio del podcast DENTECHSTRY su SpotifyApple Music e Amazon Music.

Buon ascolto.