Si dice che spesso un’immagine valga più di mille parole. E, anche in odontoiatria, la fotografia ha sempre avuto un ruolo di prim’ordine per la capacità di immortalare non soltanto l’oggetto di interesse – sia esso l’intero sorriso, un gruppo di denti o singolo elemento - ma anche il tempo. Il “prima, dopo, e durante” è fondamentale nel rapporto con il paziente, stimola la conversazione e aiuta a comprendere le reciproche aspettative. Ma è anche un indispensabile strumento di condivisione con il team di lavoro, un supporto decisionale per giungere alla corretta diagnosi. 

La fotografia facilita il processo produttivo, aumenta la percentuale di precisione del lavoro finito e permette al dentista di avvicinarsi individualmente a ogni paziente concordando la terapia nel dettaglio. 

Nonostante ciò, la fotografia odontoiatrica è ancora poco sviluppata. Il passaggio da reflex a digitale ne ha certamente incrementato l’utilizzo all’interno degli studi, ma la percentuale di odontoiatri abituati a fotografare, archiviare e condividere con i pazienti il proprio lavoro, rimane ancora molto bassa. 

Per questo IDI EVOLUTION ha pensato a IDI Cam: la prima macchina con ‘dental photo assistants’ sviluppata appositamente per gli studi odontoiatrici. Uno strumento rivoluzionario, in grado di automatizzare tutti i processi di acquisizione e archiviazione delle immagini, permettendo anche ai più inesperti, di poter non solo realizzare scatti professionali ma anche di acquisirli ed archiviarli correttamente. 

IDI Cam si basa su semplificazione e connettività. Gli smartphone ci hanno insegnato come, attraverso la semplificazione dei parametri per l’acquisizione e la connettività always-on dei device, la fotografia possa diventare una pratica quotidiana per la maggior parte delle persone. Con la stessa visione IDI ha selezionato uno strumento in grado di rendere la fotografia odontoiatrica una pratica quotidiana per tutti i clinici

IDI Cam riconosce automaticamente l’area che deve essere messa a fuoco, seleziona la corretta croma adattandosi alla luce dello studio, applica il livello di zoom necessario, rileva la presenza di specchi acquisendo le immagini secondo la corretta angolazione e guida il clinico verso la corretta inquadratura selezionando il giusto template a seconda del caso. L’innovativo strumento si inserisce perfettamente all’interno del Sistema IDI e del suo percorso implantoprotesico digitalizzato, andando ad affiancare il clinico in tutte le fasi del workflow operativo e restituendo al paziente una cartella clinica completa di immagini pre-durante-post operatorie.  

Attraverso un semplice QR Code, infatti, il clinico potrà archiviare le immagini sulla piattaforma Alfred, che le assegnerà automaticamente alla corretta cartella clinica, incrementando notevolmente non solo la comunicazione con il paziente ma anche la gestione dei file. 

Quando parliamo di una comunicazione di qualità tra dentista, odontotecnico e paziente, parliamo di comunicazione attraverso la fotografia perché, a volte, un’immagine, vale più di mille parole. 

Leggi l'articolo su Odontoiatria33.