In uno scenario che si sta rapidamente evolvendo in ottica di innovazione digitale, l’utilizzo dell’intelligenza artificiale e dei Big Data applicati al mondo della sanità rappresenta un fattore sempre più determinante per generare un servizio completo, preciso e trasparente. In campo odontoiatrico, per esempio, questa trasformazione è resa evidente da tecnologie come ALFRED, la piattaforma di IDI Evolution che rende l’AI – per la prima volta in questo settore – uno strumento attivo, concreto e reale per affiancare e sostenere quotidianamente il lavoro del team clinico, ASO e segreteria.
In qualità di memoria digitale, ALFRED lavora facendosi carico della standardizzazione di processi e procedure in completa trasparenza e condivisione con il paziente, archiviando tutti i dati terapeutici e amministrativi delle diverse terapie eseguite all’interno di una clinica o di più cliniche sia dal singolo dentista sia da differenti dentisti. Oltre a questo, la piattaforma è programmata per suggerire, ricordare e quindi alleggerire gli incarichi del personale odontoiatrico. Questo permette a ogni figura professionale di focalizzarsi sulla vera essenza del proprio lavoro e, liberandola dalle incombenze derivate dai lunghi ed elaborati processi di gestione e archiviazione analogica, le consente di offrire al paziente un supporto umano e cure mediche di qualità superiore a quelle fino a ora fornite. La trasformazione dei dati in conoscenza tramite ausilio dell’AI, pertanto, contribuisce notevolmente a semplificare ed efficientare il lavoro del personale, rafforzando il rapporto umano di fiducia tra odontoiatra e paziente e rendendo quest’ultimo ancor più consapevole e coinvolto rispetto alla propria salute.
Odontoiatri, studi odontoiatrici e pazienti diventano così una community in contatto continuo e diretto, che può beneficiare dell’esperienza integrata degli altri componenti e, di conseguenza, trarre numerosi vantaggi per il trattamento di terapie attuali e future. In questo modo, quindi, l’esperienza del singolo cresce di giorno in giorno parallelamente a quella del gruppo, innescando un circolo virtuoso che punta a fornire cure sempre migliori ai pazienti.
Come esempio della potenza della piattaforma ALFRED in termini di gestione dei big data, presentiamo di seguito i dati preliminari relativi all’innovativo impianto B1ONE di IDI Evolution, a 24 mesi dal suo lancio.
Caratteristica fondamentale di B1ONE è quella di essere il primo impianto progettato sulla conformazione del tessuto che lo deve accogliere: l’osso. La linea implantare B1ONE prevede, pertanto, tre morfologie di spire per le tre qualità ossee, consentendo l’inserimento dell’impianto in aree anatomiche che presentano morfologie e microstruttura coerenti con la conformazione dello stesso. B1ONE è, inoltre, dotato di un collo a ridotto ingombro corticale, in grado di realizzare chirurgie mininvasive e risposte tissutali straordinarie che illustreremo nelle prossime uscite di Osservatorio Innovazione.
Qui di seguito i dati della community ALFRED su B1ONE:
Condividi: