La tecnologia non solo migliora la qualità delle cure, ma aiuta anche a costruire un rapporto di fiducia tra medico e paziente. In questa ultima puntata prima della pausa estiva di Dentechstry, il Podcast dell’innovazione Odontoiatrica promosso da IDI EVOLUTION, a portare la loro opinione su questo scenario in continua evoluzione sono stati coinvolti l’odontoiatra torinese dott. Roberto Maria Cristofanini ed Andrea Piantoni, amministratore delegato di IDI Evolution. 

La ricerca Nielsen “Italiani dal dentista” rivela che il 61% delle persone intervistate consulta internet per problemi di salute orale, ma nel podcast vengono citati altri dati sul rapporto con i social, il web, sulla scelta del dentista da parte dei pazienti etc. Dati che confermano l’influenza del web sulle informazioni legate alla salute orale e sulla scelta del dentista ed Andrea Piantoni sottolinea l’importanza della condivisione dei dati tra medico e paziente e come la tecnologia può migliorare questo processo.
Il paziente –dice Piantoni- ha due modi di informarsi: o si informa attraverso il proprio medico che condivide informazioni o dall'altra parte cerca informazioni su internet. Per cui, secondo noi e secondo i nostri clienti, è molto meglio condividere i dati attraverso la comunicazione diretta tra medico e paziente”. 

Un cambiamento nelle abitudini dei pazienti –evidenza il dott. Cristofanini-, che ora cercano informazioni online prima di scegliere un professionista. Anche le persone più anziane utilizzano sempre più i social media per questo scopo”. 

E quindi la domanda a cui i protagonisti del podcast cercano di rispondere: “Com’è possibile mantenere i pazienti fidelizzati e attrarne di nuovi?

Nel podcast viene anche sottolineato come la digitalizzazione stia cambiando il modo in cui i pazienti percepiscono l’odontoiatria. Ad esempio, la scansione intraorale può ridurre la necessità di procedure invasive rendendo l’esperienza del paziente più confortevole e meno stressante.

Inoltre, la chirurgia guidata da computer assistita può aumentare la precisione delle procedure chirurgiche, riducendo il rischio di complicazioni e migliorando i risultati. Queste tecnologie possono anche aiutare a ridurre il tempo di recupero del paziente.

Infine, strumenti come ALFRED di IDI Evolution possono migliorare la comunicazione tra medico e paziente, rendendo più facile per i pazienti capire il loro trattamento e partecipare attivamente alla loro cura. Questo può aiutare a costruire un rapporto di fiducia e a migliorare la soddisfazione del paziente ma anche consentire ai professionisti di concentrarsi sui pazienti, garantendo al contempo che le informazioni siano sempre aggiornate e conformi alle linee guida. 

Ascolta il sesto episodio del podcast DENTECHSTRY su SpotifyApple Music e Amazon Music.