"Denti in forma per sempre: come l’ortodonzia allunga la vita del tuo sorriso", è il titolo oltre al tema dell’episodio numero 11 di Dentechstry, il podcast di IDI EVOLUTION.

Tra le voci dell’episodio, la dottoressa Chiara Moro, odontoiatra specialista in ortodonzia, che inizia la puntata condividendo il ricordo di un caso: “Una paziente mi disse: ‘Non ho ricordi del mio sorriso’. Dopo il trattamento, non solo sorrideva, ma si sentiva più sicura di sé. Questo dimostra quanto un sorriso possa trasformare una persona”. La dott.ssa Moro commenta: “Un bel sorriso non è solo piacevole da vedere, ma è il risultato di una bocca che funziona bene”.

A rafforzare il concetto della “salute posturale” il dottor Marco Rosa, medico chirurgo specialista in odontoiatra e in ortognatodonzia ricordando che una occlusione sana riduce il rischio di patologie posturali, dal collo alla colonna vertebrale, fino al bacino. Inoltre, il dott. Rosa evidenzia come i trattamenti nei bambini siano essenziali per una crescita armonica: “Nei pazienti in crescita possiamo intervenire per prevenire malocclusioni, minimizzando la necessità di trattamenti invasivi futuri”.

Anche per l’ortodonzia, forse più di tutte le altre branche odontoiatriche, la digitalizzazione gioca un ruolo cruciale. “Grazie allo scanner intraorale ed ai software digitali –ricorda la dott.ssa Moro- ci permettono di progettare ogni spostamento dei denti, visualizzando anche l’armonia del sorriso con il volto del paziente a trattamento finito”.

Sul tema interviene anche Fausto Grossi, vicepresidente di Invisalign per l’Italia e la penisola iberica che illustra la portata globale degli allineatori trasparenti: “Oggi abbiamo trattato circa 19 milioni di pazienti e stimiamo un mercato potenziale di oltre 600 milioni di persone in tutto il mondo”. Grossi evidenzia anche l’importanza della continua innovazione dei materiali e delle tecnologie che ha permesso, dice, una crescita progressiva del mercato e ha reso i trattamenti ortodontici accessibili e personalizzati per ogni esigenza.

Durante l’episodio i protagonisti, sollecitati dalla giornalista Irene Privitera, sottolineano come, ancora di più oggi, l’ortodonzia si adatti a un pubblico ampio: dai bambini agli adulti. “L’ortodonzia pre-protesica è essenziale per preparare la bocca a interventi complessi”, spiega la dottoressa Moro. “Capita spesso che i denti migrino dopo la perdita di un dente, complicando gli interventi successivi. Mettere ordine in queste situazioni è fondamentale per ottenere risultati stabili ed esteticamente armoniosi”.

Anche il dottor Rosa ribadisce l’importanza della prevenzione nei più giovani. “Possiamo utilizzare i denti da latte come ‘maniglie’ per raddrizzare le ossa in crescita, riducendo drasticamente la necessità di interventi invasivi in futuro”.

L’episodio si chiude con una riflessione sull’importanza della multidisciplinarietà e degli stili di vita sani. Multidisciplinarietà che deve coinvolgere tutti i professionisti che si prendono in carico il paziente, dal protesista, al chirurgo all’ortodontista ma anche tra medico e genitori. “È compito dei genitori e degli insegnanti promuovere abitudini virtuose nei bambini, dalla cura dell’igiene orale alla riduzione di abitudini scorrette come il ciuccio o l’onicofagia,” aggiunge Rosa. 

E poi c’è l’integrazione del flusso ortodontico all’interno di un più ampio flusso clinico ed extra-clinico di uno studio odontoiatrico è proprio l’obiettivo del software gestionale ALFRED di IDI EVOLUTION.

Io nei miei studi –dice la dott.ssa Moro- utilizzo come gestionale Alfred e mi piace definirlo un po’ come collante, perché mi permette di rendere la comunicazione all'interno dello studio, quindi tra il personale di segreteria, le assistenti alla poltrona gli odontoiatri mi permette appunto di rendere questa comunicazione estremamente lineare ed efficace. Quindi la linearità poi nei processi assicura che il paziente si senta accolto e accompagnato in ogni momento con tempi ottimizzati e comunicazioni estremamente chiare. Quindi questo è un po' il ruolo che gioca la digitalizzazione nel mio lavoro”.

Se vi abbiamo incuriositi, non potete perdervi l'undicesima puntata di Dentechstry che potete ascoltare su Spotify, Amazon Music, Apple Music.