Il paziente, oggi, è un consumatore più critico che in passato, soprattutto le nuove generazioni. Grazie all’uso sempre più diffuso di Internet è cresciuta la capacità dei pazienti di informarsi e di fare scelte ragionate sui propri medici, e quindi anche sulla scelta del dentista. Al contempo, anche la consapevolezza sull’evoluzione della tecnologia a disposizione degli odontoiatri e sulla loro capacità di utilizzarla, è diventato un fattore da tenere in considerazione. Se, fino a qualche anno fa, a prevalere era un rapporto esclusivo e fiduciario con il proprio dentista, oggi anche in caso di problemi gravi si tende a chiedere un secondo parere medico: lo ha dichiarato il 15% delle persone intervistate per una recente ricerca Nielsen.

Come il paziente sceglie il suo dentista, come il dentista può fidelizzarlo, e quanto le nuove tecnologie influenzano questa scelta sono i temi di fondo della nuova puntata di Dentechstry, il podcast dell’innovazione odontoiatrica, promosso da IDI Evolution, con protagonisti della puntata il dott. Vincenzo La Scala, odontoiatra implantologo di Pistoia e Massimiliano Rossi, responsabile strategico di IDI Evolution, guidati come sempre dalla giornalista Irene Privitera. 

Ma come si può, oggi, fidelizzare il paziente-consumatore, più informato ed esigente?  

Con la trasparenza", risponde Massimiliano Rossi. “Si pensa sempre sia solo il prezzo ad indirizzare i pazienti verso la ricerca di altri pareri, dimenticandoci che il costo è strettamente legato al valore percepito. Come IDI Evolution siamo fermamente convinti che la trasparenza porti fidelizzazione. Per esempio, condividendo con i pazienti una cartella clinica digitale che mostri con semplicità e chiarezza lo stato di salute completo della loro bocca, coinvolgendoli così nella scelta delle cure”. 

La domanda mi fa venire in mente due pazienti in particolare”, dice il dott. La Scala. “Uno, terrorizzato dall’idea di prendere delle semplici impronte delle sue arcate dentarie con modalità classica, attraverso l’uso di paste da impronta siliconiche piuttosto fastidiose, si è rivolto alla nostra struttura dopo aver consultato il nostro sito. Aveva infatti scoperto che esistono tecniche moderne che prevedono il rilevamento delle impronte tramite scanner intraorali, in pochi secondi e in maniera davvero poco invasiva. Il secondo paziente, invece, doveva sottoporsi ad una riabilitazione implantare estesa a tutta un’arcata e aveva molta paura di affrontare un intervento chirurgico tradizionale. Su internet ha appreso che oggi è possibile ottenere questa riabilitazione con un approccio minimamente invasivo, basato sull’utilizzo di tecnologie digitali avanzate tramite quella che è nota come Chirurgia Guidata”. 

La puntata approfondisce, partendo dai dati, i consigli e le esperienze personali, il rapporto che esiste fra paziente e dentista oggi, il ruolo svolto dalle nuove tecnologie, e la possibilità di consultare facilmente la Rete prima e dopo una visita; o ancora, come l’opportunità di avere accesso diretto alla propria cartella clinica agevola il paziente. Tutti questi fattori stanno cambiando il modo in cui ciascuno di noi sceglie il suo “dentista di fiducia”: informandosi sui trattamenti e pianificando le visite di controllo con una consapevolezza tutta nuova. 

Ascolta il terzo episodio del podcast DENTECHSTRY su SpotifyApple Music e Amazon Music.