Nel decimo episodio del podcast Dentechstry, prodotto da IDI EVOLUTION, si affronta un tema fondamentale per ogni dentista: la scelta della forma e del materiale per la ricostruzione di un dente. A parlarne è il prof. Nicola Scotti professore ordinario di Discipline Odontostomatologiche del Dipartimento di Scienze Chirurgiche dell’Università di Torino mentre a parlare di “forma del dente” sarà l’odontotecnico Alberto Battistelli, conosciuto ed apprezzato relatore proprio su temi come la morfologia dentale.
Il professor Scotti sottolinea come il bruxismo e altre parafunzioni siano aumentate durante la pandemia, portando molti pazienti a richiedere ricostruzioni dentali. Questo fenomeno ha reso cruciale la comprensione della forma e dei materiali utilizzati per le ricostruzioni, non solo per garantire la longevità dei trattamenti, ma anche per preservare la funzionalità masticatoria e l’estetica del sorriso.
Alberto Battistelli, partendo dal suo innovativo sistema di codifica matematica dei denti, noto come AFG (Anatomical Functional Geometry), sottolinea che per la forma, la funzione masticatoria e per l’attrattiva estetica, gli elementi dentali sono interconnessi e fondamentali per il benessere generale del paziente. Forma corretta che oggi si deve e si può ottenere anche con gli strumenti digitali, dice.
Il podcast esplora anche l’evoluzione dei materiali utilizzati nelle ricostruzioni dentali. Mentre in passato il metallo era il materiale predominante, oggi la zirconia e le resine stanno guadagnando terreno grazie alle loro proprietà estetiche e funzionali. Scotti spiega che, sebbene la zirconia non abbia le stesse caratteristiche di adesione dei metalli, offre un’alternativa più estetica e meno visibile.
Inoltre, l’uso di tecnologie digitali come il CAD-CAM e la stampa 3D sta rivoluzionando il modo in cui i dentisti progettano e realizzano i restauri dentali. Queste tecnologie non solo migliorano la precisione, ma riducono anche gli sprechi, rendendo il processo più sostenibile. Ancora di più, viene sottolineato, se si collabora con una grossa realtà come IDI EVOLUTION, che investe costantemente in ricerca e sviluppo e che forma i propri IDI MAKERS veri e propri “artigiani digitali”.
Un tema ricorrente nell’episodio è l’importanza di instaurare un dialogo aperto con i pazienti. Il prof. Scotti sottolinea che una buona comunicazione può alleviare le preoccupazioni dei pazienti, spesso generate dal web, riguardo ai materiali utilizzati e alle procedure necessarie. Con l’aumento della consapevolezza sui materiali dentali, è fondamentale che i dentisti spieghino le scelte terapeutiche in modo chiaro e rassicurante.Infine, il podcast ricorda l’importanza della prevenzione. Educare i pazienti fin dalla giovane età a mantenere una buona igiene orale può ridurre significativamente la necessità di interventi ricostruttivi. Scotti ricorda che la carie è la patologia infettiva più comune al mondo e che una corretta educazione può fare la differenza.
Potete ascoltare la decima puntata di Dentechstry su Spotify, Apple Music e Amazon Music.




Condividi: