ALFRED è la piattaforma digitale di IDI Evolution che mette l’Intelligenza Artificiale (AI) al servizio del paziente. Grazie al supporto di uno strumento come Alfred, infatti, per tutto il team dello studio odontoiatrico - clinici, team ASO e team segreteria - è possibile riorganizzare rapidamente e in totale serenità le proprie mansioni, permettendo di destinare ai pazienti maggior attenzione e cure di qualità.  

Tramite l’utilizzo del digitale - che cambia e innova profondamente la pratica clinica quotidiana - pertanto, le procedure di archiviazione analogica risultano notevolmente standardizzate e semplificate. Le fotografie, per esempio, costituiscono un importante elemento nel percorso di cura dei pazienti: una buona documentazione fotografica rappresenta, infatti, a partire dalla diagnosi, passando per la terapia, fino ad arrivare al followup, un importante supporto di comunicazione che avvicina il medico al paziente.  

Per questo step, pertanto, risulta determinante un dispositivo come l’innovativa IDICAM di IDI Evolution, che si connette alla piattaforma ALFRED e semplifica, automatizza e permette uno speed-up nel processo di acquisizione e archiviazione dei dati. Foto extraorali e intraorali vengono eseguite seguendo un set preimpostato e personalizzabile che guida il clinico e le ASO. Una tecnologia come questa, dunque, permette all’odontoiatra di realizzare foto di qualità, standardizzate e comparabili nelle diverse inquadrature previste. Una volta acquisita, la foto viene archiviata direttamente nel cloud, all’interno della “cartella clinica evoluta” del paziente presente su ALFRED, senza che sia necessaria alcun tipo di esportazione tramite cavi, schede o altri dispositivi intermedi.  

Con il supporto dell’intelligenza artificiale, quindi, ALFRED archivia le fotografie eseguite e, implementando la documentazione del paziente disponibile, aumenta il valore percentuale dell’Indice di Compiutezza e Sicurezza del piano di trattamento in corso (ICS). Questo processo consente di generare un valore medico legale alla qualità della documentazione stessa raccolta per il paziente.  

Non solo: fotografare e osservare queste immagini permette di stimolare tutto il team clinico e le ASO, rendendo ancor più evidente non solo il punto di partenza del trattamento, ma anche i progressi ottenuti. Oltre alle funzionalità già elencate, IDICAM lavora evidenziando anche gli elementi positivi e spronando i professionisti a costanti autoanalisi e autovalutazioni volte al perfezionamento del lavoro. Questo iter permette, pertanto, di innescare un circolo virtuoso che eleva la qualità del servizio erogato ai pazienti e spinge il team a crescere. Le foto archiviate in ALFRED (piattaforma web based) risultano, inoltre, rapidamente e facilmente consultabili all’interno della cartella clinica del paziente sia nello studio sia in remoto dal clinico. In questo modo, è possibile condividere le immagini con il paziente in modo trasparente. Su questo tema, si ringrazia il dott. Alessandro Minniti per aver condiviso la sua esperienza.  

La semplicità di esecuzione delle foto e la ripetibilità, in termini sia di risultato sia di posizione fra i vari scatti, permette al clinico e a tutto il team di eseguire rilevazioni accurate, persino degli indici di miglioramento gengivale in implantologia. Trattare i pazienti implantoprotesici con impianti bifasici a connessione intracoronale B1ONE richiede, sin dai primi step dell’atto chirurgico, un’attenta valutazione dello status quo precedente all’intervento. Allo stesso modo, particolare attenzione deve essere rivolta, nel tempo, alla progressione nella maturazione e stabilizzazione degli stessi tessuti molli periimplnatari in termini sia di volumi sia di morfologia. Il rendimento e la ripetibilità cromatica rendono la valutazione ancor più semplice. Ultimo, ma non per importanza, le stesse sovrapposizioni tra lo stato iniziale e quello finale permettono di illustrare al paziente il risultato del suo trattamento, aumentando notevolmente sia il suo coinvolgimento che la sua compliance per un futuro percorso di mantenimento del risultato ottenuto.  

A seguire, si riporta la documentazione fotografica eseguita tramite IDICAM e archiviata in ALFRED di due casi clinici trattati mediante l’impianto B1ONE di IDI Evolution, in cui è possibile apprezzare l’ottima risposta dei tessuti molli attorno al collo concavo a ridotto ingombro corticale dell’impianto: STS_Soft Tissue Stabilizer.    

Leggi l'articolo su Odontoiatria33.