Nell’episodio 12 del podcast Dentechstry, prodotto da IDI Evolution e realizzato da Piano P si parla della relazione tra l’anatomia facciale e la qualità delle cure odontoiatriche, titolo della puntata Anatomia del viso: dietro le quinte di un sorriso perfetto.

Con la conduzione della giornalista Irene Privitera a guidare la conversazione sono due esperti di fama internazionale: il prof. Tiziano Testori, specialista in odontostomatologia e ortognatodonzia, docente all’Università del Michigan e di Milano ed il dott. Gabriele Rosano, medico odontoiatra, chirurgo orale e fondatore dell’Academy of Craniofacial Anatomy.

L'episodio sottolinea come la conoscenza approfondita dell'anatomia facciale sia fondamentale per garantire interventi più sicuri e personalizzati. "Pensiamo ai muscoli mimici del volto, che sono circa 40: è grazie a questa straordinaria armonia che possiamo comunicare anche senza parlare", spiega il dottor Rosano.  

Il professor Testori sottolinea un altro aspetto fondamentale, l’etica dell’apprendimento anatomico. "Non puoi imparare direttamente sul paziente, devi imparare in modo etico su coloro che donano il proprio corpo alla scienza"La pratica su cadavere, infatti, permette ai chirurghi di sviluppare competenze avanzate senza rischi per i pazienti, ricorda il prof. Testori. 

L’episodio approfondisce anche l’impatto estetico e funzionale della salute dentale. Denti e viso hanno un importantissimo risvolto di estetica e di funzione, sottolinea il prof. Testori. L'edentulia –continua- causa delle alterazioni facciali ma non solo la mancanza di denti frontali, anche di quelli posteriori. "Un paziente senza denti posteriori assume un aspetto vecchieggiante, perché la distanza tra naso e mento si riduce", spiega Testori, mentre il dott. Rosano evidenzia l’importanza delle nuove scoperte anatomiche. "Negli ultimi anni è stata individuata una struttura anatomica che contiene un nervo sotto il labbro superiore, presente solo nel 10-30% della popolazione. Conoscerlo è essenziale per evitare complicanze post-operatorie".  

Estetica e funzionalità, dice il prof. Testori, è un binomio che non è possibile scindere quando si parla di salute della bocca. “È per questo che i dentisti che si specializzano in implantologia, chirurgia orale e maxillofacciale, ortodonzia o odontoiatria estetica necessitano di una conoscenza approfondita dell'anatomia del viso per poter garantire cure sicure ai propri pazienti. L’Academy of Craniofacial Anatomy nasce nell’ormai lontano 2001 proprio con questo scopo”.  

In questo contesto si inserisce la scelta del professor Testori e del dottor Rosano di tenere, con la propria Accademia, un corso di formazione sostenuto da IDI Evolution.   Una proposta unica nel suo genere, nell'ambito dell’Academy: il corso è incentrato sull’anatomia pura del massiccio facciale.

Una scelta non per vendere dei prodotti ma per offrire una opportunità formativa straordinaria ai nostri clienti, dice il CEO IDI Evolution Andrea Piantoni.

"Non si insegneranno tecniche chirurgiche, ma si insegnerà la dissezione anatomica, quindi a studiare tutti i piani anatomici del volto, andando a toccare con mano le strutture muscolari neurologiche i vasi", dice il dott. Rosano. "Alla base di un’esperienza del genere c’è una doppia etica di fondo: quella del rispetto verso chi ha donato il proprio corpo alla scienza, e che consente ai professionisti di migliorare le proprie tecniche e quindi la qualità di vita dei pazienti; e l’attenzione verso i pazienti, da considerare, appunto, nella loro globalità".

Sappiamo quanto conti nelle aspettative del paziente il risultato estetico di un intervento odontoiatrico, insieme alla corretta funzionalità della bocca”, ricorda il dott. Rosano tornando sul tema del podcast. “E proprio per questo, il paziente dev’essere accompagnato nel comprendere che i denti non costituiscono un capitolo a sé stante della salute e del benessere generale dell’organismo”.

L’episodio si chiude con una riflessione su come l’odontoiatria moderna debba integrarsi con la medicina generale. "Una bocca malata influisce su tutto il corpo, aumentando il rischio di problemi cardiovascolari e influenzando persino l’efficacia delle terapie antidiabetiche", sottolinea Testori.  

Ma queste sono solo alcune dei temi approfonditi in questa dodicesima puntata, ascoltala su Spotify, Amazon Music, Apple Music.